
Trattamento dei piedi
Corn Plaster
6 pz
I calli sono aree della pelle ispessite e indurite che si sviluppano in risposta ad attriti e pressioni moderati e ripetuti sulla pelle. Questa è la reazione del corpo per proteggere la pelle sottostante.
I calli sono callosità a forma di cono rovesciato che penetrano negli strati più profondi della pelle a causa dell’attrito e della pressione eccessivi.
I calli si presentano generalmente come protuberanze circolari di pelle indurita. La parte visibile del callo di solito appare rotonda, ma la sua radice è dura, affusolata e rivolta verso l’interno. I calli sono relativamente piccoli all’inizio, ma aumentano gradualmente di dimensioni e alla fine diventano dolorosi poiché la pressione su di essi spinge la loro radice più in profondità nella pelle.
I calli si formano più comunemente su aree ossee prive di ammortizzazione come la parte superiore o laterale delle dita dei piedi o sul lato dell’alluce, ma possono anche comparire sulla pianta dei piedi. A causa della loro sensibilità al tatto e della loro posizione sul piede possono causare grande disagio alla pressione quando si cammina.
I calli morbidi si sviluppano sulla pelle umida, di solito tra le dita adiacenti. L’area calda e umida li mantiene umidi e morbidi. Il callo tra le dita dei piedi si sviluppa in risposta all’attrito dovuto ad esempio al camminare con scarpe strette e a punta, che provocano lo sfregamento della pelle di due dita adiacenti.
I calli duri si sviluppano su aree di pelle secca e piatta. Di solito si formano su aree ossee come sopra le dita dei piedi che sono state compresse nelle scarpe, provocando la pressione delle ossa contro la pelle. I calli duri (calli delle dita dei piedi) tendono ad essere piccoli, duri, rotondi con un’area definita e possono sembrare protuberanze in rilievo di pelle indurita.
I calli a seme sono macchie cutanee piccole, dure e circolari che in genere si formano sulla pianta dei piedi e sono associate ad aree di pelle secca. Il callo a seme al piede è causato da pressione e attrito eccessivi.
A volte i calli a seme (calli sulla pianta del piede) possono essere difficili da distinguere dalla verruca sulla pianta dei piedi. Tuttavia, la loro origine è molto diversa, poiché le verruche, a differenza dei calli, si sviluppano a causa di un’infezione virale. Per distinguere tra callo o verruca, puoi notare che, al contrario del callo, le verruche plantari di solito hanno piccoli punti marroni o neri al loro interno che il callo non ha e che interrompono le linee naturali sulla parte inferiore dei piedi.
Esistono diversi metodi di trattamento per la rimozione dei calli ai piedi e alcuni sono migliori di altri. Ecco alcuni modi per eliminare i calli ai piedi.
Per trattare i calli puoi usare un cerotto per calli contenente acido salicilico, ad esempio Corn Plaster di Salvelox. Al centro del cerotto per calli di Salvelox c’è un’area contenente acido salicilico che aiuta a rimuovere calli e duroni. Inoltre, il cerotto aiuta a ridurre la pressione o l’attrito sul callo contribuendo ad alleviare rapidamente il dolore (grazie all’anello imbottito attorno al centro del cerotto). Fai attenzione quando usi prodotti contenenti acido salicilico e segui le istruzioni, poiché può danneggiare la pelle sana circostante.
I calli di solito si formano a causa dell’uso ripetuto di scarpe o tacchi mal aderenti o stretti. Ad esempio, se la scarpa sfrega ripetutamente e fa pressione su un’area del piede, potrebbe formarsi un callo per proteggere la pelle dall’attrito.
Per ridurre il dolore, puoi utilizzare delle protezioni per i calli non medicate come cuscinetti per calli, manicotti o separatori per dita dei piedi. Ad esempio, puoi usare:
Non usare il cerotto per calli di Salvelox se sei diabetico o ipersensibile all’acido salicilico o soffri di cattiva circolazione sanguigna. Donne incinte e bambini: usare solo con l’approvazione del medico. Se la pelle sana entra in contatto con l’acido salicilico, si verificheranno danni alla pelle. Il cerotto protettivo contiene 0,4 g/g (40%) di acido salicilico. Smaltire il cerotto immediatamente e con cura dopo l’uso, senza alcun contatto con la pelle sana, per prevenire la diffusione di infezioni.
Per prevenire la formazione di calli, è necessario ridurre al minimo lo sfregamento e la pressione sulla pelle.
Ad esempio, puoi usare i seguenti prodotti di Salvelox:
Sono dispositivi medici CE 0413, 0402, 0051. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso. Autorizzazione ministeriale n. 20318 del 08/03/2023