-
1. Lavare accuratamente la ferita
Per una corretta guarigione, è importante lavare la ferita in modo da ridurre il rischio di infezione e aiutare il processo di guarigione.
Comincia a lavare le mani e pulisci la pelle intorno alla ferita per prevenire l’ingresso dello sporco. Lava la ferita rimuovendo sporco e batteri con acqua a temperatura ambiente, soluzione salina o disinfettante. Asciuga delicatamente la pelle intorno alla ferita e lascia la ferita all’aria per qualche minuto.
-
2. Proteggere la ferita con il cerotto adatto
Il passo successivo è proteggere la ferita pulita dalle impurità e dai batteri, usando un cerotto.
Scegli la giusta dimensione del cerotto in modo che ricopra interamente la ferita:
La migliore protezione è data dal cerotto che ha l’estremità adesiva e il materiale sui lati del tampone più largo della ferita.Scegli il giusto tipo di cerotto in base alle tue necessità:
- I nostri migliori cerotti (Aqua Block e Aqua Cover) sono 100% waterproof e allo stesso tempo permettono alla pelle di respirare. Sono adatti per la maggior parte delle ferite e per le sfide più dure, ad es. giocare all’aperto, allenarsi, fare il bagno e nuotare. Questi cerotti contribuiscono ad una guarigione della ferita più veloce.
- Il nostro cerotto tradizionale in plastica (Aqua Resist) è concepito per far respirare la pelle, resistendo all’acqua nello stesso tempo. Questo cerotto è disponibile in diverse forme e dimensioni.
- Il nostro cerotto in tessuto (Textile) è flessibile e quindi adatto a ferite in aree che richiedono un gran numero di movimenti, come gomiti e ginocchia.
- Per la pelle sensibile, abbiamo sviluppato il ceretto (Sensitive) con adesivo più delicato. La stessa tipologia di adesivo è utilizzato nei nostri cerotti per bambini.
Guarda i prodotti
-
3. Cambiare il cerotto e lavare la ferita ogni giorno
Proteggi la ferita con il cerotto durante l’intero processo di cicatrizzazione per permettere alla ferita di guarire, e allo stesso tempo di essere protetta dalle impurità e dai batteri. Sostituisci il cerotto e lava la ferita ogni giorno per assicurare la corretta guarigione e l’assenza di infezioni.
-
Sintomi di un infezione
E’ normale che la pelle intorno alla ferita sia un po’ calda e rossa all’inizio, ma è importante controllare che la ferita non diventi infetta. Ci sono segni di infezione se la pelle intorno alla ferita diventa più rossa, gonfia, calda o se la ferita inizia a formare pus o aumenta il dolore.
Se noti segni di infezione, è importante pulire la ferita con un disinfettante più volte al giorno. Consulta il medico se il sintomo non sparisce o se sviluppi nuovi sintomi come una febbre.
-
trattamento di diverse tipologie di ferite:
-
Abrasioni
Pulisci l’abrasione accuratamente con acqua corrente (temperatura ambiente) o un detergente per eliminare sporco e batteri dalla ferita. Se è difficile rimuovere lo sporco, prova ad immergere la ferita in acqua o applica una benda bagnata sulla ferita per alcuni minuti. Quindi rimuovi lo sporco rimanente con una pinzetta e risciacqua nuovamente la ferita.
Quando la ferita è pulita e asciutta, applica il cerotto o una benda per proteggere e coprire la ferita. Sostituisci il cerotto e lava la ferita ogni giorno, assicurandoti che non sia infetta.
-
Piccoli Tagli
I piccoli tagli (meno di un centimetro) spesso sono trattati in autonomia. Lava il taglio accuratamente per eliminare sporco e batteri. Premi i lati della ferita e fissali con un nastro chirurgico. Mantieni il nastro chirurgico per alcuni giorni in modo che i bordi della ferita guariscano.
Proteggi la ferita applicando un cerotto che la ricopra completamente. Cambia il cerotto e lava la ferita ogni giorno per assicurarti che guarisca correttamente e non si infetti.
-
Tagli grandi e profondi
Consulta il medico se il taglio è profondo o se non smette di sanguinare. Se il taglio è più largo di un centimetro o più profondo di qualche millimetro, potrebbe essere necessario che il medico applichi dei
punti e questo deve essere fatto entro poche ore. In presenza di un taglio sulle mani o sui piedi, articolazioni e tendini, è importante controllare il naturale movimento delle articolazioni. Richiedi
immediatamente l’intervento del medico se hai difficoltà nel movimento delle articolazioni o se ciò ti causa molto dolore.Se la ferita sanguina molto, solleva in alto la parte del corpo ferita (al di sopra del cuore). Applica una benda sulla ferita e premi saldamente per fermare il sanguinamento.
-
Ferite che richiedono l’intervento del medico:
Le ferite estese o multiple richiedono l’intervento del medico e non devi trattarle da solo. Applica una benda per fermare il sanguinamento e vai all’ospedale più vicino.
Consulta il medico in caso di:
- Ferite molto profonde
- Ferite estese con sanguinamento
- Tagli profondi o ferite da foratura
- Morsi di animali o umani
- Bruciature (se non leggere e superficiali)
- Ferite che non smettono di sanguinare entro mezz’ora
- Ferite su testa, mani e piedi (che non sono superficiali)
- Ferite che mostrano segni di infezioni: aumento del rossore, gonfiore, calore o dolore nella pelle intorno alla ferita, ferite con fluido o pus o se si sviluppa febbre